Chi è Reuven Feuerstein

Reuven Feuerstein nasce in Romania nel 1921 da genitori ebrei. Trascorre a Bucarest l’infanzia e l’adolescenza. Successivamente comincia ad insegnare in una scuola per figli di deportati da Auschwitz e a contatto con questi ragazzi, il cui sviluppo cognitivo è fortemente condizionato dai gravissimi traumi psicologici, matura il suo interesse per la psicologia dell’apprendimento.Nel 1944 viene arrestato e internato in un campo di concentramento, da cui riesce fortunosamente a fuggire, imbarcandosi per il futuro stato di Israele. Qui comincia ad occuparsi, all’interno dell’Organizzazione Aliyah, dei bambini scampati alla persecuzione nazista che affluiscono ad Israele da ogni parte del mondo. Tra il 1950 e il 1954 incontra migliaia di adolescenti provenienti da Asia, Europa, Africa, assistiti dall’Organizzazione.

In questi anni prende corpo la prima formulazione della teoria della modificabilità cognitiva strutturale: solo un’intrinseca e potente capacità di modificarsi, può spiegare come bambini e adolescenti travolti da eventi così catastrofici come quelli dell’olocausto, riescano a tornare poi a una vita normale fatta di giochi, studio e progetti per il futuro. Accostatosi alla psicologia, approfondisce lo studio dei processi cognitivi e si laurea sotto la guida di Piaget presso il Jean Jacques Institute di Ginevra, conseguendo quindi il dottorato presso la Sorbona di Parigi nel 1970.

Oggi Reuven Feuerstein insegna Psicologia dell’Educazione presso l’Università Bar Ilan di Tel Aviv e presso il George Peabody College della Vanderbilt University di Nashville in Tennessee. L’attività iniziata all’interno dell’Organizzazione Alyiah per la gioventù e proseguita poi presso l’HWCRI (l’istituto di Ricerca Hadassah Wizo Canada) è culminata nel 1992 con l’apertura dell’ICELP (l’International Center for Enhancement of Learning Potential), un centro di ricerca, formazione e terapia che ha la finalità di aiutare bambini, adolescenti e giovani adulti in situazione di handicap a raggiungere livelli di funzionamento cognitivo più elevati. Nel quadro generale della teoria dell’apprendimento mediato e con un approccio spiccatamente interdisciplinare l’ICELP si occupa di ricerca pedagogica e didattica, formazione degli insegnanti e degli operatori, intervento terapeutico e di sostegno sia ai soggetti interessati e sia alle loro famiglie. Il 29 Ottobre 1999 riceve presso l’Università degli Studi di Torino la laurea ad honorem.

All’imparare ad imparare Reuven Feuerstein ha dedicato la vita, dando un contributo fondamentale e fortemente innovativo alla costruzione della matrice teorica dell’educazione cognitiva e alla diffusione dei suoi principi. Il metodo Feuerstein si caratterizza come uno dei primi approcci metacognitivi apparsi in ambito educativo e riabilitativo ed è attualmente sperimentato in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane, come il campo educativo, aziendale e riabilitativo.

Studio Clinico L'aquilone
Studio Clinico L'aquilone
Il Centro Clinico Studio “L’Aquilone” è specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), si occupa di valutazione, potenziamento e recupero delle funzioni cognitive , applicando strumenti terapeutici riconosciuti quali la Metodologia Feuerstein e Tzuriel, e il trattamento della dislessia tramite il metodo CO.CLI.T.E. Lo Studio “L’Aquilone” nasce nel 1999 con l’obiettivo di fornire una risposta qualificata a specifiche problematiche poste dai genitori.

Articoli correlati

Notizie recenti

Seguici su Facebook