Dal 1° settembre 2015 cambiamo sede
Chi è Reuven Feuerstein
Reuven Feuerstein nasce in Romania nel 1921 da genitori ebrei. Trascorre a Bucarest l’infanzia e l’adolescenza. Successivamente comincia ad insegnare in una scuola per figli di deportati da Auschwitz e a contatto con questi ragazzi, il cui sviluppo cognitivo è fortemente condizionato dai gravissimi traumi psicologici, matura il suo interesse per la psicologia dell’apprendimento.
LPAD: Learning Potential Assessment Device
LPAD è un programma di valutazione dinamica del potenziale di apprendimento e si propone un approccio dinamico alla valutazione basato sulla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale, cioè l’eccezionale capacità degli esseri umani di cambiare o modificare la struttura stessa del loro funzionamento cognitivo al fine di adattarsi a nuove situazioni di vita.
Ogni essere umano, a cui vengano offerti le condizioni e i mezzi di cui ha bisogno, può migliorare le sue modalità di funzionamento. LPAD rappresenta un cambiamento radicale nel metodo valutativo. Esso modifica la pratica del test statico classico in quattro grandi aree:
- gli strumenti impiegati
- la situazione di somministrazione del test
- l’orientamento del processo
- l’interpretazione dei risultati
LPAD si contrappone ai test classici statici in cui:
- si cercano di misurare comportamenti mentali stabili in un settore dinamico come quello della crescita della persona,
- si testano i comportamenti manifesti delle persone, senza verificare come esse potranno “imparare a imparare “,
- l’intelligenza viene considerata “una cosa da misurare”;
- in sintesi, si osserva il comportamento, ma non la dimensione cognitiva strutturale e potenziale dell’intelligenza.
Feuerstein dimostra, al contrario, che non esiste un collegamento diretto tra efficienza e intelligenza: l’efficienza può essere insegnata e rigenerata attraverso uno metodo strutturato e uno specifico processo di mediazione. Nella valutazione dinamica si focalizza l’attenzione in particolare sui seguenti livelli:
- Livello di funzionamento: che cosa la persona può eseguire nella situazione attuale?
- Livello di mediazione: come può imparare? Quale mediazione devo adottare? Quanto devo essere vicino?
- Livello di ritenzione: quanto ricorda di ciò che ha appreso?
- Livello di generalizzazione: come può il soggetto utilizzare in altri contesti ciò che ha appreso?
L’obiettivo prioritario è la valutazione della modificabilità del processo di pensiero, in una relazione e comunicazione continua tra valutatore e soggetto. Attraverso questo approccio i risultati della valutazione offrono un quadro articolato dello stato attuale e potenziale delle funzioni cognitive e dei cambiamenti prodotti nel momento in cui si fornisce al soggetto una modalità di processo adeguata ai suoi bisogni.
E’ utile utilizzare LPAD tutte le volte in cui è necessario mettere a fuoco le cause di un funzionamento cognitivo insufficiente, valutando il funzionamento cognitivo globale e le funzioni carenti più specifiche rispetto ai problemi, e individuare gli interventi in grado di attivare un processo di superamento e sviluppo:
- Quali sono le funzioni cognitive ben sviluppate e quali quelle carenti?
- Quali sono gli ostacoli non cognitivi che impediscono di portare a termine le prove?
- Come possiamo migliorare le funzioni carenti?
- Qual è l’ampiezza del cambiamento che ci possiamo aspettare?
- Di quale natura deve essere l’investimento capace di produrre il cambiamento desiderato?
LPAD può essere utile a:
- soggetti con problemi di apprendimento,
- studenti con persistenti difficoltà in alcune discipline
- soggetti con deficit congeniti
- soggetti desiderosi di approfondire il proprio stile cognitivo per raggiungere livelli di prestazione più elevati
- chi desidera conoscere i meccanismi di funzionamento della propria intelligenza e diventare consapevole della modificabilità del proprio stile cognitivo, individuando risorse, potenzialità e capacità strategiche presenti ma sottoutilizzate.