Home Blog

Test d’ingresso scuola secondaria 2023

All’inizio della Scuola Secondaria di Primo Grado vengono generalmente somministrati dei test d’ingresso agli studenti che provengono dalla Scuola Primaria, al fine di valutare i livelli di partenza e di predisporre gli opportuni interventi di recupero delle lacune registrate dopo la correzione delle prove.

Noi ti possiamo preparare per superarli al meglio ed affrontare un anno scolastico più sereno.

Quando? Cominceremo da lunedì 4 settembre, con disponibilità tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 in orari da concordare.

Per informazioni scrive all’indirizzo email c.anzani@tiscali.it

Cerchiamo un logopedista!

Siamo alla ricerca di una/un logopedista per la nostra sede di Seregno. Valutiamo professionisti anche con diversi livelli di esperienza per l’inserimento nel nostro team.

Modalità e tempistiche da concordare con accordi diretti, in base a esperienza, disponibilità e modalità di lavoro.

Per informazioni contattare la dott.ssa Carla Anzani, titolare e responsabile dello Studio “L’Aquilone”, al numero 347060446 o via mail (c.anzani@tiscali.it).

Programma di Arricchimento Strumentale – Standard I livello 2022

Il corso – Marzo-Aprile 2022

Il Metodo Feuerstein sviluppa e potenzia le capacità cognitive, il pensiero, la riflessione e interviene sulla motivazione producendo significative modificazioni nell’apprendimento.

Inizialmente studiato per ragazzi con difficoltà di apprendimento, viene oggi utilizzato con successo per sviluppare creatività e flessibilità, per riattivare risorse verso l’apprendimento e verso l’imparare ad imparare.

Il corso è rivolto a Insegnanti, Psicologi, Pedagogisti, Terapisti, Medici, Genitori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche educative.

Il P.A.S. è composto da 14 strumenti che comprendono complessivamente più di 500 esercizi carta e matita ed è applicato in differenti contesti (dalla scuola alla formazione professionale, all’educazione degli adulti, all’impresa e alla riabilitazione degli anziani). Si presenta in particolare come mezzo di notevole efficacia per intervenire sul disagio giovanile e sull’handicap.

Il metodocentrato sull’ascolto, sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti. La consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all’uso autonomo del pensiero. Questo percorso è reso possibile grazie all’interazione con un mediatore che non dà risposte, ma indirizza ed orienta sull’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la soluzione di un problema.

Iscrizioni

  • Durata: 44 h di formazione intensiva online + 4 h lavoro individuale offline
  • Date: 5-12-26 marzo; 2, 23, 30 aprile
  • Orario: 9.00 / 13.00 – 14.00 / 18.00 (30 aprile solo 9.00 / 13.00)
  • Sede: Studio Clinico L’Aquilone – on line
  • Quota di partecipazione: €620 comprensivi degli strumenti operativi, di Iva e delle royalties per il ricevimento del diploma (200€ all’iscrizione e saldo successivo)
  • Scadenza iscrizioni: 20 febbraio 2022, scadenza saldo 25 febbraio 2022

Tutti i corsi P.A.S.  sono riconosciuti dall’ICELP – International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme.

Verrà rilasciato il DIPLOMA DI MEDIATORE FEUERSTEIN.

Consulenza di orientamento scolastico

Scegliere in modo informato e consapevole come proseguire nei percorsi di studio e di istruzione e formazione professionale è importante. Confrontati anche con un orientatore aiuta a comprendere quanto la scelta sia importante per delineare un progetto di vita e di lavoro adeguato alle proprie risorse e aspettative.

Programma di Arricchimento Strumentale – Standard I livello

Il corso

Il Metodo Feuerstein sviluppa e potenzia le capacità cognitive, il pensiero, la riflessione e interviene sulla motivazione producendo significative modificazioni nell’apprendimento.

Inizialmente studiato per ragazzi con difficoltà di apprendimento, viene oggi utilizzato con successo per sviluppare creatività e flessibilità, per riattivare risorse verso l’apprendimento e verso l’imparare ad imparare.

Il corso è rivolto a Insegnanti, Psicologi, Pedagogisti, Terapisti, Medici, Genitori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche educative.

Il P.A.S. è composto da 14 strumenti che comprendono complessivamente più di 500 esercizi carta e matita ed è applicato in differenti contesti (dalla scuola alla formazione professionale, all’educazione degli adulti, all’impresa e alla riabilitazione degli anziani). Si presenta in particolare come mezzo di notevole efficacia per intervenire sul disagio giovanile e sull’handicap.

Il metodocentrato sull’ascolto, sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti. La consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all’uso autonomo del pensiero. Questo percorso è reso possibile grazie all’interazione con un mediatore che non dà risposte, ma indirizza ed orienta sull’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la soluzione di un problema.

Iscrizioni

  • Durata: 44 h di formazione intensiva online + 4 h lavoro individuale offline
  • Date: 2, 11, 30 ottobre – 13, 27 novembre – 4 dicembre
  • Orario: 9.00 / 13.00 – 14.00 / 17.30
  • Sede: Studio  Clinico L’Aquilone – on line
  • Quota di partecipazione: €630 comprensivi degli strumenti operativi, di Iva e delle royalties per il ricevimento del diploma
  • Scadenza iscrizioni: 18 settembre 2021

Tutti i corsi P.A.S.  sono riconosciuti dall’ICELP – International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme.

Verrà rilasciato il DIPLOMA DI MEDIATORE FEUERSTEIN.

Test d’ingresso scuola secondaria 2021

All’inizio della Scuola Secondaria di Primo Grado vengono generalmente somministrati dei test d’ingresso agli studenti che provengono dalla Scuola Primaria, al fine di valutare i livelli di partenza e di predisporre gli opportuni interventi di recupero delle lacune registrate dopo la correzione delle prove.

Noi ti possiamo preparare per superarli al meglio ed affrontare un anno scolastico più sereno.

Quando? Cominceremo da mercoledì 1 settembre, con disponibilità tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 in orari da concordare.

Per informazioni contattare il +39 347060446.

Gennaio 2021: inizia il corso di formazione PAS basic online

Riparte la formazione sul Programma di Arricchimento Strumentale, con il “Corso Basic di I livello“, che si terrà online, nelle seguenti date e orari:

  • 23/24 gennaio 2021
  • 6/7 febbraio 2021
  • 20/21 febbraio 2021
  • 6 marzo 2021

Orario:
Sabato 8.30-13.00 / 14.00-18.00
Domenica 9.00/13.00

Il Metodo insegnato in questo corso è basato sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale elaborata dal Prof. R. Feuerstein secondo la quale è possibile, ad ogni età, riattivare i processi di apprendimento, sviluppare le proprie potenzialità cognitive e rendere manifeste le risorse ancora inespresse in quanto l’organismo umano è un sistema aperto, caratterizzato da grande plasticità.
II PAS Basic è utilizzato con il fine di sviluppare e/o accelerare lo sviluppo, prevenire disfunzioni o ritardo, ripristinare o instaurare funzioni necessarie che erano state perse o non sufficientemente acquisite nei tempi appropriati o disponibili.
L’intento e l’obiettivo del PAS Basic è quello di promuovere cambiamenti nei bambini piccoli e negli individui più grandi che hanno fatto esperienza di disabilità o ritardi di sviluppo cognitivo.
II PAS Basic si basa sul presupposto che occorre adottare un approccio attivo all’apprendimento e allo sviluppo piuttosto che accettare i livelli individuali di funzionamento o attendere i livelli naturali di crescita.

Tutti i corsi P.A.S.  sono riconosciuti dall’ICELP – International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme.

Verrà rilasciato il DIPLOMA DI MEDIATORE FEUERSTEIN.

Il costo del corso è di €610, e comprende gli strumenti operativi, l’Iva e le royalties per il ricevimento del diploma.

Scarica qui il modulo d’iscrizione e la locandina:

Feuerstein perchè…

Prima parte

La mia esperienza personale di vita, come insegnante e educatrice, mi ha messo a contatto con moltissime storie di vita e di crescita delle persone nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza.
Ho assistito, e partecipato, a quella sorta di prodigio che è l’apprendimento di saperi e di competenze, vedendo dispiegarsi sotto i miei occhi uno “sviluppo” dell’intelligenza.

Mi sono soprattutto appassionata a quelle storie di vita che mostravano difficoltà e discontinuità nello sviluppo; fatica, scoraggiamento, sconfitta, disistima, inerzia. Dove c’erano cause manifeste (handicap, traumi acquisiti) l’origine era palese; altre volte la disabilità aveva ragioni più segrete, legate al vissuto emotivo e all’ambiente sfavorevole. Verso queste storie di vita ho avvertito dentro di me una spinta e una motivazione per tentare una strada diversa dalla resa.

Lo studio del pensiero di Reuven Feuerstein, quando si è innestato nelle mie cognizioni scolastiche (attinte alla pedagogia classica, seppur con la ricchezza delle varie scuole) è stato per me una sorta di segnale, che il mio desiderio di non cedere di fronte alla disabilità e alla forte difficoltà di apprendimento delle persone svantaggiate poteva avere il supporto, il sostegno “scientifico”, la conferma sperimentale comprovata di un nuovo approccio educativo.

Soprattutto mi ha colpito la fermezza di quel principio che sin dall’inizio risuonava nelle opere del pensatore ebreo scampato al lager e teso al recupero dei bambini “irrecuperabili” scampati alla devastante tragedia: il principio che le strutture cognitive della persona umana sono modificabili, e dunque nessuna condizione patologica, per defedata che sia, può considerarsi irrimediabile.

Più che un postulato, ho avvertito che questo principio esprimeva una sorta di fede nella persona umana, e alimentava una speranza sostenuta da una tensione affettuosa verso il miglioramento. Questo corrispondeva anche al pensiero che avevo maturato nella mia esperienza di educatrice. 

Carla Anzani

Leggi qui la seconda parte